Ecco la meravigliosa storia di Santa Caterina da Bologna (Caterina da Vigri) che fu canonizzata da Clemente XI il 22 maggio 1712, dopo essere stata monaca a abbadessa prima presso Ferrara e poi a Bologna. L’incontro con un uomo pellegrino che diceva di venire dalla Palestina rimase in lei molto vivo perchè lo considerò San Giuseppe. Il regalo 🎁 che quest’uomo le fece fu sbalorditivo perchè si trattava niente meno che della scodella 🥛 in cui la Madonna dava da bere a suo Figlio ✝️ Gesù da piccolo. Ecco la breve storia. Santa Caterina da Bologna e la scodella di San Giuseppe | Guarigioni e miracoli inspiegabili.
Iscriviti al canale e diffondi queste preghiere con i tuoi cari e per i tuoi cari. Pace e Bene a tutti voi fratelli e sorelle del Mondo 🕊️.
Ecco la storia in breve
Quando era ancora monaca, Caterina da Vigri (1413-1463), che poi diventerà Santa Caterina da Bologna, (canonizzata da Clemente XI il 22 maggio 1712), presso il convento di Ferrara, era portinaia e un giorno aprì a un pellegrino che dicendo di venire dalla Palestina, chiedeva l’elemosina. Dopo aver parlato e risposto alle domande della monaca, il pellegrino le lasciò una piccola scodella, fatto di un materiale trasparente. Le disse che quella era la scodellina in cui aveva bevuto il Figlio della Beata Vergine Maria, quando era ancora piccolo. Andato via, il pellegrino non ritornò più a riprendere la scodellina che rimase a Caterina, la quale la venerò con molta attenzione, sicura che le fosse stata donata dal suo Divino Sposo, attraverso San Giuseppe, che identificò appunto nella figura di quel pellegrino.
Quando Caterina dovette andare via per trasferirsi al nuovo monastero del Corpus Domini di Bologna, lasciò in custodia la reliquia alle sue consorelle, dicendo loro di ridarla indietro al pellegrino se fosse ritornato, altrimenti avrebbero dovuto mostrarla ed esporla al pubblico il giorno 19 Marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe. Da allora la scodellina fece molti miracoli alla gente che accorreva malata e quando una persona veniva guarita, ecco che dall’oggetto veniva fuori un profumo soave, dolce, bello. Se invece il profumo non veniva fuori allora purtroppo la guarigione non era possibile e si assisteva alla morte della persona.
Santa Caterina da Bologna e la scodella di San Giuseppe | Guarigioni e miracoli inspiegabili.
Iscriviti al canale YouTube